EuroVelo è una rete di percorsi ciclabili lunga diverse migliaia di chilometri che attraversa vari Paesi europei, tra cui la Polonia. Questi percorsi hanno lo scopo di promuovere il cicloturismo, il trasporto ecologico e la scoperta delle attrazioni naturali e culturali di una determinata regione.
È un’iniziativa nazionale che promuove lo sviluppo di percorsi ecologici e turistici che collegano aree naturali, culturali e storiche. Greenways Polska incoraggia gli spostamenti secondo i principi dello sviluppo sostenibile e della tutela ambientale.
EuroVelo è una rete di percorsi ciclabili lunga diverse migliaia di chilometri che attraversa vari Paesi europei, tra cui la Polonia. Questi percorsi hanno lo scopo di promuovere il cicloturismo, il trasporto ecologico e la scoperta delle attrazioni naturali e culturali di una determinata regione.
L’iniziativa si concentra sulla promozione delle aree verdi polacche, come parchi nazionali, riserve naturali e aree protette. Il programma incoraggia la permanenza attiva nella natura, promuove forme di turismo ecologico ed educa alla tutela dell’ambiente.
Si tratta di un’iniziativa finalizzata allo sviluppo delle infrastrutture ciclistiche e alla promozione del cicloturismo nella regione di Lubelskie. Il programma prevede la costruzione e l’ammodernamento di piste ciclabili, l’organizzazione di eventi ciclistici e la promozione del cicloturismo.
Si tratta di un’iniziativa che incoraggia i turisti a visitare la regione introducendo una speciale tessera che consente di ottenere sconti sui biglietti d’ingresso a musei, gallerie, teatri e altri servizi turistici. Il programma mira a promuovere la diversità e la sostenibilità del turismo. Funziona anche in altre città polacche:
a Danzica, Giżycko e Opole
La lunga notte dei musei
Nell’ambito dell’iniziativa nazionale Lunga notte dei musei, Lublino organizza eventi speciali durante i quali residenti e turisti possono visitare gratuitamente i musei e le istituzioni culturali della città. L’iniziativa mira alla divulgazione del patrimonio culturale, all’educazione e alla promozione del turismo sostenibile.